Indice dell’articolo
Ti sei mai detta: «Non riesco a dimagrire»?
Nonostante tutti gli sforzi – mangi meno, ti muovi di più, eviti gli sgarri – la bilancia non scende. E questo ti fa sentire frustrata, stanca, a volte anche colpevole.
Ma la verità è che non basta "fare attenzione" per dimagrire.
Spesso si commettono errori invisibili, abitudini sbagliate che rallentano il metabolismo, aumentano la fame o mandano all’aria tutti gli sforzi.
Perché non dimagrisco?
Se ti poni questa domanda da settimane o mesi, la risposta potrebbe essere più semplice (e concreta) di quanto pensi.
Ecco i 10 errori più comuni che possono bloccare il dimagrimento, anche quando sei convinta di fare tutto bene.
1. Non sei in deficit calorico

Il primo motivo per cui non riesci a dimagrire è semplice: non sei in deficit calorico.
In poche parole, per perdere peso il tuo corpo deve bruciare più calorie di quante ne assumi. Se mangi quanto consumi (o di più), il grasso resta dove sta.
Quando sei in deficit, il corpo è costretto ad attingere alle riserve di grasso per produrre l’energia che gli manca. È fisiologia, non opinione.
“La perdita di grasso dipende solo dal deficit energetico, indipendentemente dal metodo di dimagrimento” (Strasser et al., 2007) Uno studio pubblicato su PubMed conferma che la perdita di grasso corporeo dipende unicamente dal deficit calorico, indipendentemente dal tipo di dieta seguita. È la conferma scientifica che consumare più energia di quella introdotta è il principio fondamentale per dimagrire. Leggi l’articolo completo
✅ Esempio concreto:
Se il tuo fabbisogno giornaliero è di 2000 kcal e ogni giorno ne assumi 2000… non dimagrisci.
Per attivare il dimagrimento, dovresti introdurne circa 1700 kcal al giorno: così il corpo inizia a utilizzare il grasso come “carburante”.
➡️ La buona notizia? Non devi indovinare il tuo fabbisogno: usa il nostro calcolatore gratuito per sapere quante calorie ti servono davvero ogni giorno per dimagrire:
👉 Calcola qui il tuo fabbisogno calorico per dimagrire.
2. Non fai attività fisica

Anche se segui una dieta sana, senza movimento il dimagrimento si blocca facilmente. Il corpo ha bisogno di bruciare calorie, attivare i muscoli e stimolare il metabolismo.
Fare attività fisica ti aiuta a:
- Creare più facilmente il deficit calorico
- Tonificare il corpo e migliorare l’aspetto estetico
- Mantenere la massa muscolare (fondamentale per non rallentare il metabolismo)
- Ridurre lo stress e tenere sotto controllo il cortisolo, un ormone legato all’accumulo di grasso addominale

Scheda di allenamento 100% personalizzato
Un piano di allenamento + Dieta personalizzato da me, per modellare il tuo corpo e raggiungere risultati reali.

Scheda di allenamento a casa per dimagrire
Allenati a casa con una scheda completa pensata per le donne: brucia grassi, tonifica e ritrova la tua forma ideale.

Scheda di allenamento in palestra per donne
Una scheda di allenamento efficace in palestra, pensata per le donne che vogliono dimagrire e tonificare il corpo.
Anche solo 2-3 allenamenti a settimana ben fatti possono fare una grande differenza, se li abbini a un’alimentazione equilibrata.
Una meta-analisi pubblicata su Obesity Reviews ha esaminato 12 revisioni sistematiche (149 studi) e ha dimostrato che l’attività fisica, sia aerobica che di resistenza, favorisce la perdita di peso (–1,5 ÷ 3,5 kg) e la riduzione del grasso viscerale, oltre a preservare la massa magra durante il dimagrimento.
È la conferma scientifica che allenarsi regolarmente (anche solo 2‑3 volte a settimana) aiuta davvero a bruciare grasso e a migliorare la composizione corporea.
Leggi l’articolo completo
✅ Quali sport bruciano più calorie?
Ecco una tabella indicativa dei principali sport e quante calorie bruciano in 1 ora, in media per una donna di 60 kg:
Attività | Calorie bruciate (1h) |
---|---|
Corsa (8–10 km/h) | 480–600 kcal |
Salto con la corda | 500–700 kcal |
HIIT / Circuito intenso | 450–650 kcal |
Nuoto | 400–600 kcal |
Step / Aerobica | 400–550 kcal |
Zumba / Danza attiva | 350–500 kcal |
Camminata veloce | 250–350 kcal |
Ciclismo (moderato) | 350–500 kcal |
Allenamento con i pesi | 250–400 kcal |
Pilates / Yoga dinamico | 200–300 kcal |
👉 L’attività più efficace? Quella che riesci a fare con costanza.
E se vuoi risultati visibili, il miglior approccio resta una combinazione di tonificazione + cardio, adattata al tuo livello.
3. Non mangi abbastanza fibre

Le fibre sono un nutriente spesso sottovalutato, ma fondamentali per chi vuole dimagrire. Una dieta povera di fibre può causare digestione lenta, gonfiore addominale e soprattutto una fame costante, che porta facilmente a mangiare troppo.
Le fibre, infatti, aiutano a:
- Favorire la sazietà, facendoti sentire piena più a lungo
- Migliorare il transito intestinale e ridurre la stitichezza
- Stabilizzare la glicemia, evitando picchi di fame improvvisa
Secondo le linee guida nutrizionali, una donna adulta dovrebbe assumere almeno 25 grammi di fibre al giorno. Purtroppo, molte ne assumono meno della metà, soprattutto se seguono diete troppo restrittive o mangiano pochi vegetali.
Una revisione sistematica con meta‑analisi su 62 studi clinici ha dimostrato che un’adeguata assunzione di fibre viscose favorisce la perdita di peso, riduce il BMI e il giro vita, anche indipendentemente da una dieta ipocalorica.
Le fibre solubili, infatti, rallentano lo svuotamento gastrico, aumentano la sazietà e stabilizzano la glicemia, riducendo gli episodi di fame improvvisa.
Leggi l’articolo completo
✅ I 15 alimenti più ricchi di fibre (per 100g)
Se non sai da dove iniziare, ecco una lista dei 15 alimenti più ricchi di fibre che puoi facilmente inserire nella tua alimentazione quotidiana:
Alimento | Fibre (per 100g) |
---|---|
Semi di chia | 34 g |
Semi di lino | 27 g |
Fagioli neri | 16 g |
Ceci | 13 g |
Mandorle | 12,5 g |
Fagioli cannellini | 11 g |
Lenticchie | 11 g |
Avena integrale | 10 g |
Farro | 8 g |
Piselli secchi | 8 g |
Lamponi | 6,5 g |
Carciofi | 5,4 g |
Broccoli | 3,7 g |
Pere (con la buccia) | 3,1 g |
Mele (con la buccia) | 2,4 g |
👉 Consiglio di Gabriella Vico: cerca di inserire almeno una fonte di fibre a ogni pasto. Le fibre non solo aiutano a dimagrire, ma migliorano anche la salute intestinale e il benessere generale.
4. Le porzioni sono troppo abbondanti

Anche quando mangi alimenti sani ed equilibrati, le porzioni contano moltissimo. Una porzione troppo abbondante può facilmente far salire l’apporto calorico oltre il tuo fabbisogno, bloccando o invertendo il dimagrimento.
Il cervello ha spesso una percezione distorta delle quantità: pensiamo di mangiare “poco”, ma in realtà stiamo assumendo molto più di quanto immaginiamo.
Una meta‑analisi su 72 studi clinico‑controllati ha confermato che quando vengono offerti piatti più grandi, aumentano in modo consistente le calorie consumate.
Inoltre uno studio su giovani adulti ha evidenziato come le dimensioni delle porzioni selezionate erano in media superiori del 20–40% rispetto a quelle raccomandate.
Studiando questi fenomeni di "portion distortion" si dimostra che percepiamo tutta una serie di quantità come "normali", ma che in realtà fanno lievitare l’apporto calorico ben oltre il nostro fabbisogno.
Leggi lo studio completo
✅ Come ridurre le porzioni senza soffrire la fame?
Se controllare le quantità ti sembra difficile o frustrante, ecco alcuni consigli pratici per gestire le porzioni in modo intelligente, senza sensazione di privazione:
- Usa piatti più piccoli: sembrano pieni anche con meno cibo e aiutano a controllare le quantità in modo visivo.
- Mangia lentamente: servono almeno 20 minuti perché il cervello percepisca il senso di sazietà.
- Fai attenzione ai “falsi sani”: frutta secca, pane integrale, condimenti e snack fit sono salutari ma ricchi di calorie se consumati senza misura.
- Pianifica i pasti: evita di servire il cibo direttamente dalla padella o dalla confezione. Prepara la tua porzione e riponi subito il resto.
👉 Ricorda: mangiare bene non basta, bisogna anche mangiare nella giusta quantità. Piccole porzioni ben bilanciate, distribuite durante la giornata, ti aiutano a creare il deficit calorico senza sensazione di privazione.
5. Bevi troppo alcol

L’alcol è uno dei nemici più subdoli della perdita di peso. Anche se non lo consideri “cibo”, contiene comunque calorie… e non poche. Un solo bicchiere di vino può apportare 100-150 kcal, e se diventa un’abitudine quotidiana, l’impatto calorico è enorme.
In più, l’alcol interferisce con il metabolismo, blocca temporaneamente la lipolisi (cioè la combustione dei grassi) e stimola l’appetito, rendendo più difficile controllarsi durante i pasti.
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha scoperto che il consumo di alcol può ridurre l’ossidazione dei grassi fino al 73%, rallentando significativamente il metabolismo dei lipidi!
Ciò significa che, anche senza aggiunta di calorie extra, l’alcol blocca temporaneamente la lipolisi, rendendo più difficile bruciare grassi durante e dopo il consumo. Leggi l’articolo completo
✅ Come gestire l’alcol se vuoi dimagrire?
Non serve eliminarlo per sempre, ma imparare a gestirlo con più consapevolezza può fare una grande differenza:
- Limita il consumo a 1-2 volte a settimana, preferibilmente nei momenti sociali o nel weekend.
- Evita gli alcolici zuccherati (cocktail, aperitivi dolci): contengono molte più calorie rispetto a vino o birra.
- Non bere a stomaco vuoto: aumenta l’effetto sull’appetito e peggiora la qualità delle scelte alimentari.
- Idratati bene: bevi sempre acqua prima, durante e dopo per limitare gli effetti negativi sul corpo.
👉 Se il tuo obiettivo è dimagrire, l’alcol dovrebbe restare un’eccezione, non un’abitudine quotidiana.
6. Soffri di squilibri ormonali

Gli ormoni influenzano profondamente il metabolismo, l’appetito, la gestione del grasso e l’energia quotidiana. Molte donne che dicono “non riesco a dimagrire” stanno inconsapevolmente combattendo contro disequilibri ormonali non diagnosticati o trascurati.
Questi squilibri non rendono impossibile dimagrire, ma richiedono un approccio più specifico e personalizzato.
Una rassegna pubblicata su Frontiers in Endocrinology spiega come l’estradiolo regoli l’appetito e il dispendio energetico durante il ciclo mestruale, influenzando direttamente i centri della sazietà e favorendo una minore assunzione di cibo.
Questo fornisce una base scientifica per comprendere perché fluttuazioni ormonali (come nella fase luteale o in menopausa) contribuiscano a un peso più difficile da gestire.
Leggi l’articolo completo
✅ I principali squilibri ormonali e cosa puoi fare
Ecco una panoramica dei disturbi ormonali più comuni tra le donne, con le loro conseguenze sul peso e alcune strategie utili per ritrovare l’equilibrio:
Squilibrio ormonale | Conseguenze comuni | Consiglio pratico |
---|---|---|
Ipotiroidismo | Metabolismo lento, stanchezza, aumento di peso nonostante dieta leggera | Controlla TSH e fT3/fT4 con il medico. Segui un piano alimentare ricco di iodio, selenio e proteine |
Insulino-resistenza | Accumulo di grasso addominale, fame frequente, glicemia instabile | Limita zuccheri semplici e farine raffinate. Aumenta fibre e attività fisica regolare |
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) | Difficoltà a perdere peso, cicli irregolari, acne, aumento dei peli | Preferisci alimenti a basso indice glicemico e fai allenamenti brevi ma intensi (HIIT) |
Cortisolo alto (stress cronico) | Accumulo di grasso viscerale, fame nervosa, gonfiore addominale | Riduci lo stress con camminate lente, tecniche di respirazione, sonno regolare |
Estrogeni alti o bassi | Ritenzione idrica, gonfiore, sbalzi d’umore, ciclo irregolare | Valuta la qualità dei grassi nella dieta e l’eventuale presenza di fitoestrogeni naturali (semi di lino, soia) |
Menopausa | Accumulo di grasso su addome e fianchi, calo muscolare, insonnia | Integra proteine a ogni pasto, allenamento di forza + supporti naturali per la regolazione ormonale |
👉 Se ti riconosci in uno di questi profili, non ignorare i segnali del tuo corpo. Una strategia su misura può fare tutta la differenza per tornare a sentirti bene e perdere peso in modo efficace.
7. Non consumi abbastanza proteine

Le proteine sono fondamentali per dimagrire in modo sano, ma molte donne ne assumono troppo poche, soprattutto se seguono diete ipocaloriche o a base vegetale. Un apporto insufficiente può causare perdita di massa muscolare, rallentamento del metabolismo e aumento della fame.
Inoltre, le proteine aiutano a mantenere la pelle tonica, i muscoli forti e a sentirsi più sazie dopo i pasti.
Uno studio su 46 donne con sovrappeso od obesità (dieta a ridotto contenuto energetico, 750 kcal/die) ha confrontato un gruppo con apporto proteico elevato (30% delle calorie) e uno con apporto normale (18%).
Risultato? Entrambi i gruppi hanno perso peso, ma quelle con più proteine hanno mantenuto meglio la massa magra (–1,5 kg contro –2,8 kg) e riportato minore sensazione di fame.
Leggi l’articolo completo
✅ Quante proteine dovresti mangiare ogni giorno?
Il fabbisogno proteico varia da persona a persona, ma ecco alcune indicazioni generali per orientarti meglio:
- Donna sedentaria: circa 1 g di proteine per kg di peso corporeo
- Donna attiva o in fase di dimagrimento: 1,4 – 1,6 g per kg
- Esempio: una donna di 60 kg attiva dovrebbe consumare circa 90 g di proteine al giorno
Per raggiungere questo obiettivo, distribuisci le fonti proteiche tra colazione, pranzo, cena e spuntini.
✅ Le migliori fonti di proteine (per 100g)
Ecco un confronto tra le principali fonti proteiche da includere nella tua giornata. Abbiamo incluso sia alimenti comuni che una soluzione pratica e ad alta digeribilità: la proteina Tonic.
Alimento | Proteine (per 100g) | Note |
---|---|---|
Petto di pollo | 31 g | Magro, altamente proteico, versatile |
Uova intere | 13 g | Fonte completa di aminoacidi essenziali |
Tonno in scatola (al naturale) | 26 g | Pratico, ricco di omega 3 |
Salmone | 20 g | Proteine + grassi buoni, ottimo a cena |
Yogurt greco 0% | 10 g | Ideale a colazione o spuntino |
Fiocchi di latte | 11 g | Facile da digerire, ottimo con frutta o verdure |
Lenticchie cotte | 9 g | Fonte vegetale, meglio se abbinate ai cereali |
Tofu | 12 g | Buona alternativa vegetale, neutro nel gusto |
Tempeh | 18 g | Sapore più intenso, fermentato e digeribile |
Proteina Tonic (vaniglia o cioccolato) | 80 g | Altissima concentrazione proteica, 24 g per dose da 30 g |
👉 Integrare una proteina in polvere di qualità come Tonic può essere un’ottima soluzione per raggiungere il tuo fabbisogno giornaliero, soprattutto a colazione, negli spuntini o post-allenamento. Disponibile in gusto vaniglia o cioccolato su snella.com.
8. Dormi poco

Il sonno viene spesso sottovalutato quando si parla di dimagrimento, ma è in realtà uno dei pilastri fondamentali per perdere peso in modo efficace e duraturo. Dormire meno di 7 ore a notte può alterare gli ormoni della fame, aumentare il cortisolo e rallentare il metabolismo.
Quando dormi poco, il tuo corpo produce più ghrelina (ormone che stimola l’appetito) e meno leptina (ormone della sazietà). Il risultato? Hai più fame, meno controllo e una maggiore tendenza a scegliere cibi calorici e zuccherati.
Una meta‑analisi pubblicata su Obesity Reviews ha evidenziato che la breve durata del sonno è associata a significativi livelli più alti di ghrelina (orexigena) e livelli più bassi di leptina (sazietà) rispetto a un sonno adeguato.
Questi squilibri ormonali spiegano perché chi dorme poco tende ad avere più fame e a mangiare di più, rendendo difficile la perdita di peso.
Leggi l’articolo completo
✅ Come migliorare la qualità del sonno?
Se fatichi ad addormentarti o ti svegli spesso stanca, prova ad adottare queste abitudini quotidiane per riposare meglio e aiutare anche la tua perdita di peso:
- Vai a dormire e svegliati sempre alla stessa ora, anche nel weekend: il corpo ama la regolarità.
- Evita la luce blu (telefono, TV, tablet) almeno 30 minuti prima di andare a letto.
- Limita la caffeina nel pomeriggio e preferisci tisane rilassanti o magnesio la sera.
- Fai attività fisica regolare, ma non troppo tardi la sera: muoversi aiuta a dormire meglio.
- Evita pasti pesanti a cena: favorisci proteine leggere, verdure e un po’ di carboidrati complessi.
👉 Dormire bene non è un lusso, ma una strategia concreta per dimagrire. Non trascurare il riposo: può sbloccare progressi che non arrivano con la sola dieta.
9. Non ti idrati correttamente

Molte donne pensano a cosa mangiano… ma si dimenticano di quanto (e cosa) bevono. Una scarsa idratazione può rallentare il metabolismo, causare ritenzione idrica, peggiorare la digestione e persino essere confusa con la fame.
Bere poco, infatti, porta spesso a spiluccare inutilmente, quando il corpo ha semplicemente bisogno di acqua. Inoltre, uno stato di disidratazione cronica può rendere più difficile eliminare liquidi e tossine, accentuando gonfiore e cellulite.
Una ricerca su 173 donne in sovrappeso con dieta ipocalorica ha mostrato che un aumento del consumo di acqua è associato a una perdita di peso significativa e a una riduzione del grasso corporeo, senza modificare dieta o attività fisica.
Bere regolarmente acqua favorisce una minore assunzione di calorie e migliora il metabolismo, confermando che idratarsi è un pilastro sottovalutato nel dimagrimento.
Leggi l’articolo completo
✅ Quanta acqua dovresti bere e come ricordartelo?
Non esiste una quantità perfetta per tutti, ma in generale una donna dovrebbe bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno, o anche di più se fa sport o suda molto. Ecco alcuni consigli pratici per aumentare l’idratazione senza sforzo:
- Bevi un bicchiere d’acqua appena sveglia, prima del caffè.
- Tieni sempre una bottiglia a portata di mano, a casa e fuori.
- Imposta dei promemoria sul telefono ogni 2-3 ore.
- Aggiungi gusto all’acqua con fette di limone, menta, cetriolo o zenzero.
- Consuma frutta e verdura ricche di acqua: cetrioli, anguria, zucchine, lattuga, fragole…
👉 L’idratazione è uno dei gesti più semplici per aiutare il corpo a dimagrire e funzionare meglio, ogni giorno.
10. Mancanza di costanza

Puoi seguire la dieta migliore, fare l’allenamento perfetto e bere 2 litri d’acqua al giorno… Ma se lo fai solo per una settimana, non vedrai risultati duraturi.
La verità è che dimagrire richiede costanza. Saltare i pasti, seguire diete estreme per poi abbandonarle, fare allenamenti a intermittenza o arrendersi al primo ostacolo sono comportamenti che sabotano ogni progresso.
Secondo il National Weight Control Registry, solo circa il 20 % delle persone in sovrappeso riesce a mantenere una perdita di peso di almeno il 10 % per almeno un anno.
Le strategie comuni dei partecipanti di successo includono: attività fisica quotidiana (~1 h al giorno), pianificazione dei pasti, monitoraggio del peso e routine alimentari regolari, anche nei weekend.
Questi risultati evidenziano che la costanza quotidiana e il supporto nel tempo sono fondamentali per ottenere risultati duraturi e non vanificare i sacrifici fatti.
Leggi l’articolo completo
✅ Come diventare costante (anche se non lo sei mai stata)?
Essere costante non significa essere perfetta. Significa fare piccoli passi ogni giorno, anche quando non hai voglia. Ecco alcune strategie che funzionano davvero:
- Smetti di cercare la perfezione: punta alla regolarità, non alla rigidità.
- Stabilisci obiettivi realistici, settimanali e mensili, non solo legati al peso.
- Monitora i tuoi progressi: foto, misure, energia, qualità del sonno… non solo la bilancia.
- Crea una routine sostenibile: meglio fare poco ma spesso, che tanto e poi mollare tutto.
- Fatti seguire: avere un coach ti aiuta a restare motivata, corretta e focalizzata sul tuo percorso.
👉 Se ti sei già ritrovata a perdere 5 kg per poi riprenderne 6, non è colpa tua: è il metodo che non era adatto a te. Con il giusto supporto, puoi raggiungere i tuoi obiettivi e mantenerli nel tempo.
Hai bisogno di un piano su misura, pensato per il tuo corpo, le tue abitudini e i tuoi obiettivi? Scopri il programma di dimagrimento personalizzato che ho creato per aiutarti a dimagrire in modo efficace, duraturo e senza stress. 👉 Clicca qui per iniziare il tuo percorso con me.
Se ti ripeti spesso “non riesco a dimagrire”, ora sai che ci sono tanti fattori che possono bloccare la perdita di peso — e spesso non dipendono dalla tua forza di volontà. Dalla mancanza di proteine al sonno scarso, da squilibri ormonali alla poca costanza… ogni piccolo errore può fare la differenza.
La buona notizia? Ogni errore può essere corretto. E con il giusto metodo, i risultati arrivano davvero. Non serve essere perfetta, serve solo iniziare con una guida che tenga conto di te, dei tuoi ritmi e delle tue esigenze reali.
Risposte alle domande più comuni
Perché non riesco a dimagrire anche se mangio poco?
Perché potresti non essere in deficit calorico. Il corpo ha bisogno di consumare più energia di quella che introduci per perdere peso.
Devo fare sport per dimagrire?
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato. L’attività fisica accelera il dimagrimento, aiuta a modellare il corpo, mantiene attivo il metabolismo e migliora il benessere generale. Anche solo 2-3 volte a settimana possono fare una grande differenza.
L’alcol incide sul dimagrimento?
Sì, fornisce calorie vuote, stimola l’appetito e blocca temporaneamente la combustione dei grassi.
Gli squilibri ormonali possono ostacolare il dimagrimento?
Sì, gli ormoni regolano funzioni fondamentali come il metabolismo, l'appetito, la ritenzione idrica e la distribuzione del grasso corporeo. Quando c'è uno squilibrio – ad esempio in caso di ipotiroidismo, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), insulino-resistenza o durante la menopausa – il corpo può fare più fatica a bruciare calorie, controllare la fame e mobilitare i grassi accumulati. In questi casi, anche con una dieta equilibrata, il dimagrimento può essere più lento e richiedere un approccio personalizzato, mirato a riequilibrare l’organismo e ridurre l’infiammazione ormonale.
Le proteine aiutano a dimagrire?
Sì, le proteine sono fondamentali per una perdita di peso sana ed efficace. Innanzitutto, aumentano la sazietà, aiutandoti a controllare meglio la fame e riducendo il rischio di spuntini inutili. Inoltre, proteggono la massa muscolare durante una dieta ipocalorica: questo è cruciale, perché più muscoli hai, più alto sarà il tuo metabolismo basale. Infine, le proteine richiedono più energia per essere digerite rispetto ai carboidrati e ai grassi, favorendo una leggera spinta metabolica. Un buon apporto proteico quotidiano è quindi essenziale se vuoi dimagrire senza perdere tono e forza.
Bere acqua aiuta a perdere peso?
Sì, l’idratazione è un elemento chiave nel processo di dimagrimento. Bere abbastanza acqua durante la giornata favorisce il senso di sazietà, aiutandoti a mangiare meno e a evitare di confondere la sete con la fame. Inoltre, stimola la digestione e aiuta il corpo a eliminare le tossine e i liquidi in eccesso, riducendo gonfiore e ritenzione idrica. Una buona idratazione contribuisce anche a mantenere il metabolismo attivo, poiché molte reazioni metaboliche dipendono proprio dall’acqua. Infine, bere acqua prima dei pasti può aiutarti a ridurre le porzioni in modo naturale e a controllare meglio l’appetito.
È normale avere alti e bassi nel percorso di dimagrimento?
Assolutamente sì. Il percorso di dimagrimento non è mai lineare: ci saranno giorni in cui ti sentirai motivata e altri in cui farai più fatica, in cui magari mangerai di più o salterai un allenamento. È del tutto normale. L’importante non è essere perfetta, ma essere costante nel tempo. Un piccolo passo falso non compromette il risultato finale, a patto di non arrendersi. Riprendi il tuo percorso con serenità, senza sensi di colpa, e ricorda che il vero cambiamento si costruisce con pazienza, resilienza e determinazione.
Risorse complementari
Dieta Detox 7 giorni (+ menu PDF gratuito)
Scopri come depurare il tuo organismo in una settimana con la mia dieta detox: menu bilanciato, gustoso e semplice da seguire. Include un PDF gratuito per iniziare subito!
La Dieta chetogenica in 21 giorni (+ menu PDF gratuito)
Scopri come seguire la dieta chetogenica femminile per 21 giorni con un menu completo e gratuito, studiato per perdere grasso, migliorare l’energia e mantenere la massa muscolare.
[PDF] Scheda di allenamento a casa per dimagrire
Una scheda completa per dimagrire a casa, in formato PDF, perfetta per tonificare tutto il corpo. Ogni esercizio coinvolge anche il core, aiutandoti a rafforzare e definire gli addominali mentre bruci calorie.
[PDF] Allenamento in palestra per tonificare e dimagrire per donne
Un programma completo in PDF pensato per le donne: allenamenti in palestra mirati per tonificare il corpo, bruciare grassi e ritrovare la forma con esercizi semplici ed efficaci.
Esercizi per dimagrire
Allenati con Gabriella Vico, esperta di fitness femminile, e scopri gli esercizi più efficaci per dimagrire e tonificare. In questa sezione trovi allenamenti mirati da fare comodamente a casa o in palestra, ideali per sgonfiare la pancia, snellire le gambe e definire tutto il corpo in modo armonioso.